Tematica Mammiferi marini

Mesoplodon mirus True, 1913

Mesoplodon mirus True, 1913

foto 29
Da: www.iim.fh-koeln.de

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Ziphiidae Gray, 1850

Genere: Mesoplodon Gervais, 1850


itItaliano: Mesoplodon di True, Mesoplodonte mirabile

enEnglish: True's Beaked Whale

frFrançais: Baleine à bec de True, Mésoplodon de True

deDeutsch: True-Wal, True-Zweizahnwal

spEspañol: Ballena de pico de True, Zifio de True

Descrizione

Questo zifide ha la tipica forma del corpo da mesoplodonte, sebbene sia più arrotondato al centro e più affusolato alle estremità. I due denti caratteristici del maschio sono relativamente piccoli e situati proprio alla fine del becco. Il melone è piuttosto bulboso, e si muta in un becco abbastanza breve. Dietro allo sfiatatoio è presente una grinza e sul dorso, nei pressi della pinna dorsale, c'è una cresta dorsale. Sul dorso la colorazione è grigia o grigio brunastra, mentre sotto è più chiara, e si fa parecchio scura sulle "labbra", intorno all'occhio e vicino alla pinna dorsale. A volte è presente una fiamma scura tra la testa e la pinna dorsale. Una femmina dell'emisfero meridionale era nera bluastra con un'area bianca tra la pinna dorsale e la coda, la mascella e la gola grigio chiare e piccole chiazze nere. Nei maschi sono presenti le cicatrici dei combattimenti e degli squali cookie-cutter. Questa specie raggiunge i 5,3 metri di lunghezza, le femmine pesano 1400 chilogrammi e i maschi ne pesano 1000. Alla nascita sono lunghe 2,2 metri.

Diffusione

Una popolazione, forse distinta geneticamente, vive nell'emisfero settentrionale e si spiaggia dalla Nuova Scozia nell'Atlantico occidentale all'Irlanda nell'Atlantico orientale e a sud fino alla Florida, alle Bahamas e alle isole Canarie. Un'altra popolazione vive nell'emisfero meridionale e si spiaggia in Sudafrica ed Australia. Questa specie non abita l'Atlantico meridionale o l'oceano Indiano settentrionale, e sembra che eviti le acque tropicali. Non è stata effettuata alcuna stima della popolazione, ma si pensa che questa sia la specie più rara di odontoceto.

Bibliografia

–Pitman, R.L. & Brownell Jr., R.L. (2020). "Mesoplodon mirus". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Moore, Joseph Curtis. Diagnoses and Distributions of Beaked Whales of the Genus Mesoplodon Known from North American Waters. In Norris, Ken S. 1977. Whales, Dolphins, and Porpoises. University of California Press, Berkeley and Los Angeles.
–Robbins, JR; Park, T; Coombs, EJ (2019). "Supernumerary teeth observed in a live True's beaked whale in the Bay of Biscay". PeerJ. 7: e7809.
–Aguilar de Soto, Natacha; Martín, Vidal; Silva, Monica; Edler, Roland; Reyes, Cristel; Carrillo, Manuel; Schiavi, Agustina; Morales, Talia; García-Ovide, Belen; Sanchez-Mora, Anna; Garcia-Tavero, Nerea (2017). "True's beaked whale (Mesoplodon mirus) in Macaronesia". PeerJ. 5: e3059.
–"True’s beaked whale (Mesoplodon mirus) in Macaronesia", Aguilar de Soto et al.
–Official website of the Agreement on the Conservation of Small Cetaceans of the Baltic, North East Atlantic, Irish and North Seas.
–Official website of the Agreement on the Conservation of Cetaceans in the Black Sea, Mediterranean Sea and Contiguous Atlantic Area.
–Memorandum of Understanding Concerning the Conservation of the Manatee and Small Cetaceans of Western Africa and Macaronesia.
–Official webpage of the Memorandum of Understanding for the Conservation of Cetaceans and Their Habitats in the Pacific Islands Region.


00050 Data: 10/02/1984
Emissione: Balene
Stato: Cook Islands
00573 Data: 22/06/2010
Emissione: Balene
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

02661 Data: 27/02/2001
Emissione: Balene del Pacifico
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
03021 Data: 15/03/2018
Emissione: Vita marina - Le balene
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

04139 Data: 07/08/2002
Emissione: Balene del mondo
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi